giovedì 30 settembre 2010
mercoledì 29 settembre 2010
Amanda Barker di Edgar Lee Masters
Toeodor Axentowicz/1898
Henry mi rese madre
pur sapendo che non potevo creare una vita
senza perdere la mia.
Nella giovinezza perciò varcai le porte del nulla.
Viandante, si crede nel villaggio dove io vissi
che Henry mi amasse di un tenero amore,
ma io proclamo dalla polvere
che egli mi uccise per soddisfare il suo odio.

pur sapendo che non potevo creare una vita
senza perdere la mia.
Nella giovinezza perciò varcai le porte del nulla.
Viandante, si crede nel villaggio dove io vissi
che Henry mi amasse di un tenero amore,
ma io proclamo dalla polvere
che egli mi uccise per soddisfare il suo odio.
martedì 28 settembre 2010
Morte di una stagione di Antonia Pozzi
Lucien Levy Dhurmer
Piovve tutta la notte
sulle memorie dell’estate.
Al buio uscimmo
entro un tuonare lugubre di pietre,
fermi sull’argine reggemmo lanterne
a esplorare il pericolo dei ponti.
All’alba pallidi vedemmo le rondini
sui fili fradice immote
spiare cenni arcani di partenza
e le specchiavano sulla terra
le fontane dai volti disfatti.

sulle memorie dell’estate.
Al buio uscimmo
entro un tuonare lugubre di pietre,
fermi sull’argine reggemmo lanterne
a esplorare il pericolo dei ponti.
All’alba pallidi vedemmo le rondini
sui fili fradice immote
spiare cenni arcani di partenza
e le specchiavano sulla terra
le fontane dai volti disfatti.
lunedì 27 settembre 2010
domenica 26 settembre 2010
Le terme di Gabriele D'Annunzio
![]() |
Sir Lawrence Alma Tadema |
del tuo cielo riempiere la bocca
rotonda della maschera di pietra
in cima alla colonna che si sfalda
nei secoli, convolta dal rosaio
che si sfoglia nell'ora, entro quel chiostro
quadrato che di biondo travertino
chiarisce il cotto delle antiche Terme.
Forse d'Orfeo ragionerei con Erme
sul margine del fonte ove i delfini
reggon la tazza in su le code erette;
o forse udrei l'ammonimento grave
dei due neri superstiti cipressi
ai due lor verdi cipressetti alunni
che crescono ove caddero i maggiori
percossi dalla folgore di luglio.
O forse mi parrebbe, oltre il cespuglio
soave, udire l'ànsito del servo
alla stanga appaiato col giumento
circa la mola cònica di lava;
e più dè nudi torsi, e più dè busti
e più dè cippi mi sarebbe cara
l'ombra delle farfalle su pè dolii
risarciti con piombo dal colono.
Settembre, là, sul fianco del bel Trono
d'Afrodite, l'aulètride dagli occhi
a mandorla e dal seno di cotogna
sta, sovrapposta l'una all'altra coscia,
adagiata sonando le due tibie
con i frammenti dell'esperte dita;
e il Re Pastore immoto nel basalte
figge all'Eternità gli occhi corrosi.
Ronzano l'api ne' silenziosi
orti dei bianchi monaci defunti;
e nelle celle àbitano gli iddii,
làcerano le Menadi la vittima,
Anassimandro medita, dal muro
svégliasi il carme dei fratelli Arvali.
"Enos Lases iuvate". Un'ape or entra,
per la chioma di Iulia che l'illude.
Nell'àlveo d'un ricciolo si chiude.
(Alcyone/Sogni di terre lontane)
sabato 25 settembre 2010
Ritmo d'autunno (parte terza) di Federico Garcia Lorca
![]() |
Casas Carbo*Julia |
la polvere della strada
I vermi sonnolenti scendono
nei loro freddi focolari.
L'aquila si perde sulla montagna;
il vento dice: -Sono ritmo eterno.
Si sentono le ninne nanne nelle culle povere,
e il pianto del gregge nell'ovile.
La tristezza umida del paesaggio
mostra come un giglio
le rughe severe che lasciarono
gli occhi pensierosi dei secoli.
E mentre riposano le stelle
nell'azzurro addormentato,
e il mio cuore vede lontano il suo ideale
e implora:
-Dio mio!
Ma, Dio mio a chi?
Chi è Dio mio?
Perchè la nostra speranza si addormenta
e sentiamo la poetica delusione
e gli occhi si chiudono abbracciando
tutto l'azzurro?
Voglio lanciare il mio grido
sul vecchio paesaggio e il fumante focolare,
piangendo di me come il verme
deplora il suo destino,
e implorando quello dell'uomo, amore immenso
e azzurro come i gattici del fiume.
Azzurro di cuori e forza,
l'azzurro di me stesso
che m'offra tra le mani la grande chiave
che violi l'infinito,
senza terrore e paura della morte,
brillante d'amore e poesia
anche se il fulmine mi colpisce come un albero
e mi lascia senza foglie e senza grido.
Ora ho sulla fronte rose bianche
e la coppa trabocca di vino.
Ritmo d'autunno (parte seconda) di Federico Garcia Lorca
![]() |
Apperley*Enriqueta |
quelli che non furono compatiti mai,
quelli che frate Francesco esultando
benedisse e rallegrò.
Sopportiamo grande pena
per le strade.
Vorremmo sapere quello che ci dicono
i gattici del fiume.
E nella muta tristezza della sera
la polvere della strada gli rispose:
-Beati voi, vermi, che avete
coscienza giusta di voi stessi,
e forme e passioni
e focolari accesi.
Io mi dissolvo nel sole
seguendo il pellegrino,
e quando penso ormai di restare nella luce
cado a terra addormentata.
I vermi piansero, e gli alberi,
agitando le loro teste pensierose,
dissero: - E' impossibile l'azzurro.
Da bambini credevamo di raggiungerlo,
e vorremmo essere come le aquile
ora che siamo colpiti dal fulmine.
L'azzurro è tutto delle aquile. -
E l'aquila di lontano:
-No, non è mio!
Perchè l'azzurro è delle stelle
là tra splendori luminosi-,
E le stelle: -Neanche noi lo abbiamo:
sta nascosto tra di noi.-
E la scura distanza: -L'azzurro
è nel regno della speranza.-
E la speranza dice sottovoce
dal suo regno oscuro:
-Voi altri mi inventate, cuori.-
E il cuore:
-Dio mio!
L'autunno ha lasciato senza foglie
i gattici del fiume.
.......
Iscriviti a:
Post (Atom)